ristorante la grigna lecco
  • il lagodi como

    un territorio. tutto da vivere.

    Decantato dai maggiori poeti del Romanticismo (Manzoni, Byron, Stendhal), il lago di Como ha un territorio variegato e ricco di storia e dal paesaggio assai dolce.

    Se volete visitare il lago di Como, sappiate che ci sono numerose attrattive da scoprire, a partire dalle varie località che si affacciano sulle sue sponde. Di seguito, alcuni suggerimenti per non perdersi le mete più suggestive della zona.

Bellagio
Bellagio

Bellagio è una cittadina sulle sponde del lago di Como, rinomata per la villeggiatura, conosciuta per la sua posizione particolarmente pittoresca, tanto da essere diventata sinonimo di bellezza anche all'estero. Da non perdere: le ville nobiliari (Villa Melzi e Villa Serbelloni), nonché architetture religiose di pregio.

Como
Como

Como è una delle due province che si affacciano sulle rive del lago; famosa per l'industria della seta, la città è caratteristica per la sua bellezza intima che la rende visitabile comodamente a piedi; costituisce il perfetto esempio di una città a misura d'uomo. Rilevanti la piazza del Duomo e il "Broletto" (municipio antico), la torre di Porta Vittoria, all'ingresso del centro storico, il parco pubblico di Villa Olmo, nonché il monutmento "The Life Electric", monumento moderno dedicato al comasco Alessandro Volta.

Lago di Como
Lago di Como

Il lago, detto anche Lario, è uno specchio d'acqua naturale prealpino, di origine fluvioglaciale; le sue maggiori città, Come e Lecco, sono alle due estremità dei suoi due rami (forma resa famosa dalla celebre narrazione manzoniana "I promessi sposi", in cui si annovera 'quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno'). Si tratta del lago più profondo in Italia e di quello con la maggiore estensione perimetrale. Rifugio di aristocratici e ricchi fin dall'epoca romana, gode anche oggi dei favori di celebrità e star holliwoodiane, che scelgono le sue ville per vacanze o per risiedere parte dell'anno tra questi pittoreschi luoghi lacustri.

Lecco
Lecco

Famosa perché qui Manzoni ambientò il suo romanzo "I promessi sposi" e storicamente conosciuta come crocevia strategica della Valtellina. Cominciò a fiorire ed acquisire crescente importanza nel Medioevo, guadagnandosi, nei secoli, l'appellativo di città del ferro. Oltre ai moltissimi edifici religiosi di grande pregio architettonico che popolano la città, da non perdere sono: il Palazzo delle paure, Villa Manzoni, Palazzo Falck, la Presunta casa di Lucia Mondella, Villa Gomes e Ponte Azzone Visconti, noto anche come Ponte Vecchio.

Valtorta
Valtorta

Piccolo borgo incastonato sulle Alpi, deve il suo nome alla conformazione tortuosa del suo territorio. Nonostante le asperità della zona, i primi insediamenti risalgono all'epoca delle invasioni barbariche, quando le popolazioni autoctone cercarono riparo dalle orde dei popoli conquistatori. Divenne famosa in epoca medievale per le attività estrattive del ferro e dell'argento, oggi è una rinomata località turistica.

Verenna
Verenna

Varenna è un paese lombardo posto tra le rive del Lario, particolarmente apprezzato dai turisti per la bellezza delle Ville ivi presenti, come Villa Cipressi e Villa Monastero; la passeggiata sul lungo lago è definita passeggiata degli innamorati: una pittoresca camminata davvero romantica ed apprezzata dalle coppie. Rilevante è anche il Castello di Vezio, che sorge a Varenna. Nella cittadina è possibile anche visitare il museo ornitologico Luigi Scanagatta, fondato nel 1962 dall'omonimo ornitologo e botanico.

ristorante la grigna lecco
Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet